Home Chi Siamo

agazzi 62La scuola dell'Infanzia Rosa Agazzi deve il suo nome a colei che, insieme con altri pedagogisti, si è adoperata per porre i fondamenti esperienziali e culturali della prima scuola materna sul territorio italiano. Infatti, grazie alle iniziative di Ferrante Aporti, di Pietro Pasquali e di Rosa e Carolina Agazzi, si deve la nascita e la denominazione di "scuola materna", nella quale si diede anche ampio spazio all'educazione religiosa dei piccoli.

Nel 1954 l'attuale edificio venne acquistato dal parroco di Suzzara, mons. Luigi Cavagnari, e fu adibito a scuola materna ed affidato all'Istituto "Piccole figlie dei sacri cuori di Gesù e Maria" di Parma.

La scuola ha saputo leggere le istanze emergenti dal territorio, altamente industrializzato, in cui la numerosa presenza di mamme lavoratrici, richiedeva di predisporre spazi atti ad accogliere bambini in età precedente alla scuola materna.

E' sorto così, in un'ala contigua alla scuola dell'infanzia anche un Nido.

Da ottobre 2007 è stata autorizzata dal Ministero anche una sezione Primavera che fisicamente trova collocazione nell'ala dell'edificio occupato dalla scuola dell'infanzia.

Nel 1971 le suore rinunciarono al loro incarico, e il nuovo parroco di Suzzara, don Lino Boselli, affidò la direzione della scuola alle "Operaie parrocchiali di Maddalena Aulina"; queste condussero la scuola fino all'agosto del 2007.

Da questa data, la Parrocchia dell'Immacolata, nella persona del parroco Mons. Egidio Faglioni e con il contributo professionale di diversi parrocchiani, gestisce direttamente la scuola.

Dal primo settembre 2011 il coordinamento didattico è stato affidato alla signora Lia Savazzi, insegnante della scuola dell'infanzia dal 1988.

agazzi 07L'Agazzi è una scuola cattolica e come tale si propone di unire l'esperienza didattica al cammino di fede del bambino e della sua famiglia.

Per cammino di fede intendiamo la scoperta e la consapevolezza di sentirci creature di Dio, da sempre da Lui amate e protette, nate per essere nel mondo segno della Sua bontà e misericordia.

I progetti educativi hanno come sfondo l'amore di Dio, che si manifesta a noi attraverso le persone, i fatti, le esperienze, il creato, e lo spirito di S. Giovanni Bosco, che diceva "l'educazione è cosa del cuore".

Nella nostra scuola la persona è posta al centro di tutta l'attività : la persona nella sua unicità, peculiarità e originalità.

Persona amata da Dio anche nelle sue fragilità e da Dio dotata di libero arbitrio.

Pertanto la scuola viene pensata come comunità educante nella quale ognuno è chiamato a condividere attività, obiettivi, problematiche per la realizzazione di un percorso comune.

La scuola stessa è parte integrante della Comunità parrocchiale dell'Immacolata Concezione di Suzzara, che ne possiede l'edificio.

Se si considera la sua utenza, la scuola è senz'altro da considerare opera-segno della Unità Pastorale di zona che si sta configurando in questi ultimi tempi.

La presenza puntuale e competente di Don Alberto Formigoni, incaricato dal Vescovo Mons. Busti, sottolinea il respiro diocesano della struttura.

Nella Costituzione italiana vanno ricercati i valori civili e sociali da educare nelle giovani coscienze che ci vengono affidate.

Tutta l'attività didattica trova ispirazione negli ordinamenti e nella legislazione vigente.

Identità-autonomia-competenza, sono i tre obiettivi che ogni bambino deve maturare, guidato da adulti che sanno rispettare i suoi tempi e sanno mettersi in ascolto per capirne esigenze, difficoltà, desideri.

UGUAGLIANZA

agazzi 25Nella scuola viene prestata particolare attenzione ai bambini con handicap (per il quali ci si preoccupa di assicurare la frequenza, collaborando con la famiglia e i servizi sanitari e sociali del territorio) e quelli con situazioni famigliari difficili.

La scuola si impegna ad operare in nome dell'uguaglianza, dell'imparzialità e regolarità, dell'accoglienza e dell'integrazione, del diritto di scelta, della partecipazione, dell'efficienza e della trasparenza, della libertà d'insegnamento ed aggiornamento del personale.

La scuola si impegna:

• a conoscere, nel più breve tempo possibile, le famiglie e le condizioni di vita di ogni bambino, per poter attivare interventi educativi e didattici adeguati;

• ad instaurare un clima di accoglienza e di rispetto uguale per tutti;

• a valorizzare le culture diverse, programmando percorsi didattici orientati anche alla conoscenza reciproca e allo star bene insieme.

IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ

Tutto il personale della scuola si impegna ad operare in maniera obiettiva e imparziale: nella qualità del servizio (ascolto, disponibilità, rispetto); nella gestione e distribuzione delle risorse disponibili (materiali, fondi,...); nella regolarità e continuità del servizio.

DIRITTO DI SCELTA

Sul territorio esiste una pluralità di Scuole dell'Infanzia, che permette ai genitori di effettuare una libera scelta tendendo conto di quelle che sono le proprie aspettative ed esigenze. La scuola, dal canto suo, accetta l'iscrizione di tutti quei bambini i cui genitori sono disposti adapprovare e rispettare l'identità della scuola espressa attraverso questo documento.