Home ATTIVITA'

agazzi 89Tutti i linguaggi si intrecciano e dialogano nella nostra progettazione didattica, preminente è la necessità di rispondere sempre con maggiore coerenza ai bisogni e alle necessità di sviluppo e apprendimento di ogni fascia di età.

Dall'anno scolastico 2010 – 2011 tutte le sezioni della scuola dell'infanzia sono composte da bambini di 3 – 4 -5 anni ( MISTE ). Il vantaggio di apprendimento per i bambini è evidente, nella loro possibilità di rispecchiarsi nei più grandi e nei più piccoli, in una dinamica comunicativa di esperienza certamente più motivante che quella propria di un gruppo omogeneo d'età.

Nell'ambito delle sezioni è predominante la realizzazione di percorsi per ogni campo di esperienza, in modo specifico ai bambini di 3 anni con il progetto ACCOGLIENZA, per facilitare l'ingresso a scuola; per quelli di 4 e 5 anni, che hanno già familiarizzato con l'ambiente e le attività, percorsi dedicati ai piccolissimi.

Nel nostro contesto, SCUOLA - FAMIGLIA - PARROCCHIA giocano ad educare i bambini affinchè abbiano la vita in abbondanza, bella e felice. Alla base di questo grande progetto sta un messaggio molto profondo : " ... se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante o un cembalo squillante. E se anche ho il dono della profezia e conosco tutti i misteri e tutta la scienza; e anche se possiedo tutta la fede, si da trasportare le montagne, ma non ho la carità non sono niente... " (Corinzi, inno alla carità).

Quindi se anche i nostri bambini uscissero dalla Scuola dell'Infanzia, capaci di leggere, scrivere, contare e tanto altro ma non avessero imparato la CARITA' e l'AMORE non riuscirebbero a tuffarsi nel complesso mondo che ci circonda.

Progetti mirati all'insegnamento della Religione cattolica - IRC.

Per i più piccoli sono privilegiati i bisogni di affettività, movimento, esperienze concrete e attive; per i più grandi sono ampliati e affrontati anche i linguaggi simbolici, matematici, scientifici, oltre alla lingua, naturalmente.

Sullo sfondo di tutta la progettualità troviamo l'attenzione alle diversità, le proposte di integrazione, la considerazione delle relazioni, della cura, degli aspetti affettivi e valoriali; il rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno; le competenze trasversali che arricchiscono l'esperienza e la connotano di espressività, fantasia, comunicabilità, piacere di fare e di essere.